Regolamento VideoConcorso ''Francesco Pasinetti'' Festival del cortometraggio e del micrometraggio a Venezia Ventesima edizione
L'Associazione "Amici del Pasinetti" in collaborazione con il Liceo Artistico "Michelangelo Guggenheim" di Venezia, con il patrocinio della Regione Veneto, la collaborazione della Municipalità di Venezia, Coop Alleanza 3.0 e Circuito Cinema, organizza la 20ma edizione del VideoConcorso "Francesco Pasinetti".
Il concorso, gratuito ed aperto a tutti, si articola in più sezioni, alcune delle quali hanno specifici destinatari.
Nella selezione finale, sarà data particolare attenzione al genere documentario, soprattutto legato alla città di Venezia e ai video che trattano temi sociali, culturali e ambientali.
Il Festival Francesco Pasinetti, è ormai diventato un punto d'incontro tra giovani e professionisti del settore cinematografico ed ha come obiettivo, inoltre, promuovere produzioni cinematografiche, anche indipendenti e sperimentali, a Venezia.
Sezioni
1. Video e Documentario a tema: Venezia: una città.
2. Video a tema: "Diversità come valore", intesa come diversità culturale, diversità psico-fisica, di genere, e a tutte le possibili diversità che l'autore desideri immaginare attraverso il mezzo audiovisivo.
3. Sono pietre o sono nuvole?"(D. Buzzati) Paesaggio, architetture e storie dei Monti Pallidi, in collaborazione con il Comune di Cibiana. In questa sezione è possibile inviare corti e documentari realizzati sulle Dolomiti, una selezione speciale sarà proiettata a Cibiana di Cadore.
4. Video a Tema Libero.
Il "Festival Francesco Pasinetti" si terrà a fine maggio, primi di giugno, in vari luoghi della città di Venezia: la Casa del Cinema, Il Fondaco dei Tedeschi e una speciale serata nel Comune di Cibiana di Cadore.
Una selezione dei video più significativi verrà ospitata dal Ca' Foscari Short Film Festival.
A settembre è prevista una proiezione alla Mostra del Cinema di Venezia presso lo spazio della Regione Veneto.
Giuria
Presieduta da Carlo Montanaro, critico cinematografico, la giuria sarà composta da esperti del settore e da rappresentanti degli enti proponenti. In occasione della premiazione le opere migliori saranno presentate al pubblico durante il Festival.
Premi
-Il primo classificato riceverà una targa e un premio offerto dalle realtà proponenti;
-Il video vincitore del Festival, ed una selezione dei prodotti più interessanti, verranno anche proposti in occasione della Mostra del Cinema di Venezia.
Inoltre, verranno assegnati i seguenti riconoscimenti:
-Premio per la Miglior fotografia, assegnato dal circolo Fotografico "La Gondola".
-Premio dell'Associazione "Tutta la Città insieme!" al video più originale dedicato a Venezia.
-Premio offerto da Il Fondaco dei Tedeschi.
-Premio della Vetrina del Volontariato.
I premi ed i riconoscimenti, dovranno essere ritirati dal vincitore, o da un suo incaricato, nella giornata di premiazione. Sono previsti incontri e proiezioni fuori concorso, che saranno comunicati sulla pagina Facebook:
https://www.facebook.com/videoconcorsofrancescopasinetti/
Iscrizione
L’iscrizione al premio è gratuita ed aperta a tutti.
I video dovranno pervenire entro l'11 aprile 2023, assieme alla scheda di partecipazione scaricabile dal sito www.festivalpasinetti.it
o alla pagina Facebook: https://www.facebook.com/ videoconcorsofrancescopasinetti/
nel compilarla è obbligatorio specificare la sezione nella quale si intende partecipare.
Formati e Link d’invio
Per i video su una pagina Vimeo, inviare il link (ricordandosi di attivare l'opzione download).
Per Google Drive, invio con WeTransfer o Dropbox di mp4, mov, avi e gif, è preferibile file leggeri solo se necessario per un massimo di 1 Giga
all'indirizzo e-mail: info@festivalpasinetti.it.
Per qualsiasi informazione è possibile consultare la pagina Facebook: https://www.facebook.com/ videoconcorsofrancescopasinetti/
Saranno accettati per la selezione anche video caricati su Youtube, se si attesta la possibilità di inviare, se selezionati, un file mp4, mov, avi, gif.
Durata massima 15'; per studenti, amatori e produzioni indipendenti è preferibile una durata massima di 5 minuti.
Organizzazione
Presidente Anna Ponti
20ma edizione a cura di Giovanni Andrea Martini, Michela Nardin, Marco Paladini, Gaetano Salerno e Isabella Albano
Presidente della Giuria: Carlo Montanaro
Giuria: Daniela Bartoletti, Elena Cardillo, Federico Corda, Elisabetta Di Sopra, Francesco Liotard, Manfredo Manfroi, Chiara Mendolia, Donatella Ventimiglia.